Coltellerie Berti è l'azienda di produzione artigianale di coltelli creata nel 1895 da David Berti.
Coltellerie Berti non sposa i valori consumistici odierni, come l'universalità dell'impiego, l'assenza di manutenzione e il basso prezzo.
Coltellerie Berti sposa i valori dell'unicità di ogni prodotto, della specificità , della qualità di lame e manici e soprattutto della correttezza del taglio; Berti significa tradizione e qualità . Dunque il ''taglio'' viene messo al primo
...
posto da Berti, viene ritenuto parte fondamentale della cucina, un buon taglio rispetta gli ingredienti utilizzai in cucina e le pietanze servite sulla nostra tavola. Per la coltelleria Berti tagliare significa puro pacere, se passate un solo dito sulla lama di un qualunque dei coltelli prodotti da Berti rischiate di tagliarvi in maniera netta, per Berti la lama deve durare nel tempo, non deve perdere quella sottigliezza infinitesimale, sono coltelli nati per durare, devono essere curati con e vi sono piccoli accorgimenti quotidiani da seguire per far sì che la manutenzione del vostro coltello sia impeccabile. I coltelli Berti sono nati per durare, non per essere gettati dopo un breve periodo di insoddisfacente utilizzo.
Le materie prime utilizzate da Berti coltellerie per produrre la sua collezione sono di primissima qualità .
Per le lame dei coltelli viene sempre utilizzato l'acciaio, per i manici vengono impiegati diversi materiali, quali il corno pieno di bue, oppure il corno di cervo o di bufalo, il legno di bosso, di ebano.
La produzione di ogni singolo coltello Berti è affidata ad un unico artigiano esperto; quando le sue mani iniziano a forgiare un coltello saranno le stesse che porteranno a termine il lavoro. Il coltello è firmato da un unico e solo maestro artigiano, non passa mai di mano in mano.
Coltellerie Berti fonda le sue radici su una forte tradizione storica, come abbiamo già detto prima, non si basa sui valori consumistici odierni, quindi non produce nuovi coltelli ogni anno in base alle tendenze del mercato, ma produce nuove forme e nuovi esemplari solo e soltanto quando è certa che essi possano durare nel tempo e siano talmente validi da poter entrar a far parte della tradizione di Berti Coltellerie.
Pare scontato affermare che i coltelli industriali siano più economici rispetto a quelli delle Coltellerie Berti, oltre che per la diversità dei modelli, dei materiali e della nazione di produzione, per evidenti ragioni legate al minor costo del lavoro delle macchine in confronto a quello di sapienti artigiani inquadrati all'interno di un corretto rapporto di lavoro e in un contesto che prevede l'assoluto rispetto della dignità del lavoro umano.
I coltelli delle Coltellerie Berti possono inoltre risultare meno economici rispetto a coltelli di produzione non industriale in quanto la stretta osservanza della Tradizione Berti non consente alcun compromesso con la ricerca di soluzioni che abbassino i costi di produzione e quindi di vendita.
Tutti coloro che istintivamente, con il cuore, riconoscono la superiore bellezza e splendore della Tradizione Berti e che riflettendo, con la mente, ne riconoscono il valore e la necessità , potranno fare propria una di queste magnifiche creazioni. felici quindi di accogliere con gioia la testimonianza di strumenti nati per tagliare con precisione e dolcezza, e capaci anche di sussurrarci chi siamo.